Descrizione Progetto
Isola di Corfù
Corfù – A spasso per la capitale delle Isole Ionie
Crocevia tra Venezia ed Oriente
“La Grecia ti offre l’opportunità di scoprire te stesso…”
(Lawrence Durrell 1912-1990)
Il primo approdo per chi dall’Italia viaggiava e viaggia in nave per raggiungere la Grecia è proprio Corfù, la cui posizione, allo sbocco dell’Adriatico, ne ha segnato fortune e rovine nel corso della storia. Un itinerario inedito ne percorre le bellezze da sud a nord, con la dovuta attenzione alle storie antiche e recenti che la vedono patrimonio comune di tutta Europa.
presentazione: L’isola di Corfù richiama quasi la forma di un martello, dove un nord montuoso si slancia nel mare verso un sud sempre più pianeggiante. Non ci sono rilievi oltre i 900 metri di quota e i suoi versanti ben esposti rendono l’isola adatta alla coltura dell’ulivo e della vite. Ad impreziosire l’isola la presenza di alcune lagune protette, siti di interesse comunitario, e luoghi archeologici che hanno reso Corfù un crocevia della storia. Il tutto in una cornice di falesie e calette tra le più caratteristiche del Mediterraneo.
Arrivo e partenza
1) Volo aereo: l’aeroporto di Corfù, nei pressi della città principale, è raggiungibile da fine marzo e
novembre da diversi aeroporti italiani.
2) Traversata in nave: da Ancona, Bari e Brindisi, diverse compagnie effettuano quotidiani
collegamenti con Corfù prima di approdare ad Igoumenitsa.
Il trekking: il programma prevede 6 giorni di cammino per attraversare i luoghi più salienti dell’isola, dal più profondo sud al più impervio nord, dando uguale importanza al versante orientale, più antropizzato e vacanziero, ed al versante orientale, più selvaggio e caratteristico. Ad impreziosire il programma una gita in barca per avere un’idea completa del luogo. Oltre all’aspetto naturalistico che l’isola offre, la sistemazione nella città di Corfù per buona parte della settimana permetterà di dare il giusto rilievo anche ad una città carica di lasciti artistici veneziani, francesi ed inglesi.
Periodo: primavera (fine aprile / inizio giugno); tarda estate / autunno (da settembre a tutto ottobre).
Durata del Trekking: 8 giorni / 7 notti.
Soggiorno: stanziale in due hotel, solo in camere singole, doppie o matrimoniali.
Il Vitto: le cene prevedono menu fissi. Non sono previsti i servizi di pranzi al sacco e bottiglie d’acqua durante le camminate (ci si potrà servire presso i market dei villaggi o nelle strutture dove si pernotta)
Bagaglio: a carico dell’organizzazione il transfer delle valigie da una struttura all’altra, consentendo di camminare sempre con zaino di giornata.
Organizzazione tecnica: a cura dell’Agenzia Viaggi Naturaliter, iscritta all’elenco agenzie viaggi e turismo della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Assicurazione RCT/RCO: Allianz polizza 753330562
Per informazioni:
Pasquale Valle (Referente organizzativo Naturaliter dei trekking all’Estero)
+39 3289094209
info@naturaliterweb.it
Freedom Pentimalli (guida)
+39 3893433416
Le camminate: Le camminate previste saranno ad anello o in linea, distribuite al sud, al centro ed al nord dell’isola, su entrambi i versanti. Nessun itinerario supera i 16 km, e i 700 metri di dislivello in salita. Il fondo dei sentieri è per lo più in terra battuta misto a pietra. Tuttavia, alcune camminate
avranno tratti su sabbia, mentre per un giorno sarà predominante il fondo acciottolato di antiche mulattiere. Per alcuni tratti verrà sfruttato il Corfù Trail, un percorso segnato in giallo che attraversa tutta l’isola da sud a nord, di 180km totali. Più spesso, invece, si sfrutteranno sentieri alternativi, ma comunque ben evidenti, oppure strade sterrate.
Programma di massima. Il programma definitivo sarà concordato in fase di richiesta del viaggio.
- ITINEARIO turistico: Arrivo a Corfù. Visita turistica della città con guida locale.
- ITINEARIO tipologia E: Anello di Kavos. 13 km, ascesa totale 500 m, discesa totale 450 m. Tempi soste comprese: 6h.
- ITINEARIO tipologia E: Laguna di Korissìon. 10 km, ascesa 100 m, discesa 100 m. Tempi soste comprese: 4h.
- ITINEARIO tipologia E: Glyfada – Èrmones – Paleokastritsa. 10 Km, ascesa totale 400 m, discesa totale 400 m. Tempi soste comprese: 3h 30’.
- ITINEARIO tipologia E: La riserva di Erimitis. 12 km, ascesa totale 400 m, discesa totale 400 m. Tempi soste comprese: 5h 30’.
- ITINEARIO tipologia E: Anello di Paleokastritsa. 16 km, ascesa totale 550 m, discesa totale 650. Tempi soste comprese: 6h 30’.
- ITINEARIO tipologia E: Il Monte Pantokrator e i paesini abbandonati. 14 km, ascesa totale 500 m, discesa totale 700. Tempi soste comprese: 6h.